Discussione:
Le email con Avira free.
(troppo vecchio per rispondere)
Lorenzo
2010-01-25 12:54:46 UTC
Permalink
Chiedo agli utilizzatori di Avira Antivir free, visto che questo
stupendo antivirus NON protegge da eventuali intrusioni via email, come
si difendono? ;-)
Ciao e grazie.
tafkalf
2010-01-25 14:31:55 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Chiedo agli utilizzatori di Avira Antivir free, visto che questo
stupendo antivirus NON protegge da eventuali intrusioni via email, come
si difendono? ;-)
La scansione delle email non è indispensabile. Se c'è un malware
riconosciuto, questo viene comunque fermato dal Guard di Avira.
Tra l'altro la scansione delle email funziona solo su pop3 e connessione
non SSL/TLS; ho solo una email con quelle caratteristiche.
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&threadID=13174

Io sulla mia versione Premium lo tengo pertanto disabilitato
(disinstallato, in realtà).

Anche la funzione Webguard ha una dubbia utilità, specialmente
considerando i non infrequenti falsi positivi, per cui a volte la
abilito per vedere se migliora e a volte la disabilito.
Non hanno nemmeno un webform o una soluzione integrata nell'antivirus
per segnalare i falsi positivi, ma bisogna postare sul forum...
--
http://whywontgodhealamputees.com/video.htm
SBRONZO DI RIACE
2010-01-25 14:33:10 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Chiedo agli utilizzatori di Avira Antivir free, visto che questo
stupendo antivirus NON protegge da eventuali intrusioni via email,
come si difendono? ;-)
Ciao e grazie.
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la scansione
delle e-mail
--
La vita è un'addizione la saggezza una moltiplicazione l'idiozia una
divisione la morte una sottrazione il risultato sempre zero.
http://altagradazione.blogspot.com/
http://altawallpaper.blogspot.com/
Lorenzo
2010-01-25 16:20:43 UTC
Permalink
Post by SBRONZO DI RIACE
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la scansione
delle e-mail
Ciao,
sia tu che tafkalf sostenete che la scansione sulle email non è
necessaria.
Ma, quando insieme alle email si ricevono degli allegati, in questi non
ci possono essere "cose" strane? :-@

Bye. :D
roberto
2010-01-25 16:39:37 UTC
Permalink
Post by SBRONZO DI RIACE
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la
scansione delle e-mail
Ciao,
sia tu che tafkalf sostenete che la scansione sulle email non è necessaria.
Ma, quando insieme alle email si ricevono degli allegati, in questi non
Sì, possono.

Ma le cose strane dentro le mail non si eseguono per grazia
divina, debbono essere estratte e lanciate.

Nel momento dell'estrazione, l'antivirus residente analizza
i file che stanno per essere creati, e scampanella.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi ***@softhome.net
Lorenzo
2010-01-25 17:15:16 UTC
Permalink
Post by roberto
Post by SBRONZO DI RIACE
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la scansione
delle e-mail
Ciao,
sia tu che tafkalf sostenete che la scansione sulle email non è necessaria.
Ma, quando insieme alle email si ricevono degli allegati, in questi non ci
Sì, possono.
Ma le cose strane dentro le mail non si eseguono per grazia
divina, debbono essere estratte e lanciate.
Nel momento dell'estrazione, l'antivirus residente analizza
i file che stanno per essere creati, e scampanella.
OK Roberto e grazie per la chiarezza!
:D
tony pedi
2010-01-25 21:00:29 UTC
Permalink
Post by SBRONZO DI RIACE
Post by Lorenzo
Chiedo agli utilizzatori di Avira Antivir free, visto che questo
stupendo antivirus NON protegge da eventuali intrusioni via email,
come si difendono? ;-)
Ciao e grazie.
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la scansione
delle e-mail
meglio precisare il perchè ...

le e-mail , se pure contengano un virus, quest'ultimo per poter essere
eseguito deve prima essere copiato/spostato dalla e-mail al disco fisso
per poterlo eseguire e dare in pasto al processore

quindi il programma di e-mail lo copia nella cartella temporanea del win
, ed è A QUEL PUNTO che scatta la scansione di antivir

che, si accorgerà di eventuali virus in tempo per notificartelo e
chiederti sul da farsi

quindi, in definitiva, IL PROBLEMA *NON SI PONE* !!!! del fatto che
antivir non efefttui un esplicito scan delle e-mail _durante_ il
download delle stesse nel programma di posta

ciao :-)
tony pedi
2010-01-25 21:03:14 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by SBRONZO DI RIACE
Post by Lorenzo
Chiedo agli utilizzatori di Avira Antivir free, visto che questo
stupendo antivirus NON protegge da eventuali intrusioni via email,
come si difendono? ;-)
Ciao e grazie.
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la scansione
delle e-mail
meglio precisare il perchè ...
le e-mail , se pure contengano un virus, quest'ultimo per poter essere
eseguito deve prima essere copiato/spostato dalla e-mail al disco fisso
per poterlo eseguire e dare in pasto al processore
quindi il programma di e-mail lo copia nella cartella temporanea del win
, ed è A QUEL PUNTO che scatta la scansione di antivir
che, si accorgerà di eventuali virus in tempo per notificartelo e
chiederti sul da farsi
quindi, in definitiva, IL PROBLEMA *NON SI PONE* !!!! del fatto che
antivir non efefttui un esplicito scan delle e-mail _durante_ il
download delle stesse nel programma di posta
ciao :-)
cacchio anche roberto aveva risposto ( non avevo fatto scorrere la
finestra e non avevo visto gli altri post)

cmq c'avevo azzeccato che sbronzo fosse stato troppo sintetico ;-)

ciao a tutti :-)
guybonet
2010-01-25 21:32:38 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by tony pedi
Post by SBRONZO DI RIACE
Post by Lorenzo
Chiedo agli utilizzatori di Avira Antivir free, visto che questo
stupendo antivirus NON protegge da eventuali intrusioni via email,
come si difendono? ;-)
Ciao e grazie.
non si difendono in quanto non è realmente necessario avere la
scansione delle e-mail
meglio precisare il perchè ...
le e-mail , se pure contengano un virus, quest'ultimo per poter
essere eseguito deve prima essere copiato/spostato dalla e-mail al
disco fisso per poterlo eseguire e dare in pasto al processore
quindi il programma di e-mail lo copia nella cartella temporanea del
win , ed è A QUEL PUNTO che scatta la scansione di antivir
che, si accorgerà di eventuali virus in tempo per notificartelo e
chiederti sul da farsi
quindi, in definitiva, IL PROBLEMA *NON SI PONE* !!!! del fatto che
antivir non efefttui un esplicito scan delle e-mail _durante_ il
download delle stesse nel programma di posta
ciao :-)
cacchio anche roberto aveva risposto ( non avevo fatto scorrere la
finestra e non avevo visto gli altri post)
cmq c'avevo azzeccato che sbronzo fosse stato troppo sintetico ;-)
ciao a tutti :-)
Io aumento le mie difese con Mail Washer (free per un solo account) che mi
permette di vedere la posta sui server prima di scaricarla, creare una lista
White ed una Black in modo da distinguere subito gli amici dallo spam o
altro.
Permette di cancellare sul server la posta che non si desidera scaricare e
quindi abbrevia il tempo di scaricamento delle mail.
Sono tantissimi anni che lo uso, non abbisogna di aggiornamenti ed è molto
flessibile.
Ciao a tutti, Guido
Potete anche leggere in modo testo la mail prima di scaricarla dal server
tony pedi
2010-01-26 08:58:24 UTC
Permalink
Post by guybonet
Io aumento le mie difese con Mail Washer (free per un solo account) che mi
permette di vedere la posta sui server prima di scaricarla, creare una lista
White ed una Black in modo da distinguere subito gli amici dallo spam o
altro.
Permette di cancellare sul server la posta che non si desidera scaricare e
quindi abbrevia il tempo di scaricamento delle mail.
Sono tantissimi anni che lo uso, non abbisogna di aggiornamenti ed è molto
flessibile.
Ciao a tutti, Guido
Potete anche leggere in modo testo la mail prima di scaricarla dal server
effettivamente mi hai fatto pensare

" quanta monnezza informatica facciamo viaggiare sulla rete, di cui si
potrebbe fare a meno "

solo che ormai si sono abituati sia i programmatori , con macchine
sempre più potenti a non fare attenzione a programmare in maniera
'ecologica' evitando le cose inutili, sia noi utenti che lanciamo tante
operazioni contemporaneamente e non ci rendiamo conto di quanto
sovraccarichiamo la rete inutilmente

io uso adblockplus su firefox che pure aiuta a non scaricare cose
inutili sulle pagine visitate

anche le e-mail, seppur piccole, ripetute per i milioni di utenti sul
globo ... con i milioni di spam che ci sono in giro ...

ciao :-)
SB
2010-01-27 09:20:45 UTC
Permalink
Post by guybonet
Io aumento le mie difese con Mail Washer (free per un solo account) che mi
permette di vedere la posta sui server prima di scaricarla, creare una lista
White ed una Black in modo da distinguere subito gli amici dallo spam o
altro.
Permette di cancellare sul server la posta che non si desidera scaricare e
quindi abbrevia il tempo di scaricamento delle mail.
Sono tantissimi anni che lo uso, non abbisogna di aggiornamenti ed è molto
flessibile.
Ciao a tutti, Guido
Potete anche leggere in modo testo la mail prima di scaricarla dal server
Io a questo scopo uso Magic Mail Monitor, completamente free emolto leggero:

http://mmm3.sourceforge.net/

Anche InstantEMailer 2 fa la stessa cosa:

http://www.gbcdepot.com/_iem2/


--
ciao
Stefano

Lorenzo
2010-01-26 13:17:45 UTC
Permalink
Post by tony pedi
meglio precisare il perchè ...
le e-mail , se pure contengano un virus, quest'ultimo per poter essere
eseguito deve prima essere copiato/spostato dalla e-mail al disco fisso per
poterlo eseguire e dare in pasto al processore
quindi il programma di e-mail lo copia nella cartella temporanea del win , ed
è A QUEL PUNTO che scatta la scansione di antivir
che, si accorgerà di eventuali virus in tempo per notificartelo e chiederti
sul da farsi
quindi, in definitiva, IL PROBLEMA *NON SI PONE* !!!! del fatto che antivir
non efefttui un esplicito scan delle e-mail _durante_ il download delle
stesse nel programma di posta
ciao :-)
Ciao tony pedi, come al solito sei molto chiaro!

Però stamane dopo l'aggiornamento, nella videata pubblicitaria
(finestra pop-up) che appare, in alto leggo: "Il tuo Avira Antivir ti
protegge contro i virus. MA NON SE VENGONO VIA EMAIL."
Che cosa debbo pensare?
Solo ad un invito promozionale (messaggio ansiogeneo) ad acquistare il
prodotto?
Ciao e grazie. :D
SBRONZO DI RIACE
2010-01-27 08:48:45 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Post by tony pedi
meglio precisare il perchè ...
le e-mail , se pure contengano un virus, quest'ultimo per poter
essere eseguito deve prima essere copiato/spostato dalla e-mail al
disco fisso per poterlo eseguire e dare in pasto al processore
quindi il programma di e-mail lo copia nella cartella temporanea del
win , ed è A QUEL PUNTO che scatta la scansione di antivir
che, si accorgerà di eventuali virus in tempo per notificartelo e
chiederti sul da farsi
quindi, in definitiva, IL PROBLEMA *NON SI PONE* !!!! del fatto che
antivir non efefttui un esplicito scan delle e-mail _durante_ il
download delle stesse nel programma di posta
ciao :-)
Ciao tony pedi, come al solito sei molto chiaro!
Però stamane dopo l'aggiornamento, nella videata pubblicitaria
(finestra pop-up) che appare, in alto leggo: "Il tuo Avira Antivir ti
protegge contro i virus. MA NON SE VENGONO VIA EMAIL."
Che cosa debbo pensare?
Solo ad un invito promozionale (messaggio ansiogeneo) ad acquistare il
prodotto?
Ciao e grazie. :D
è chiaro che invitano a usare quella a pagamento
Loading...