Discussione:
Virus che ha infettato il bios della scheda madre?
(troppo vecchio per rispondere)
Naos
2009-05-26 20:38:17 UTC
Permalink
Sto aiutando un mio amico che ha un problema strano su un PC con scheda
madre A8V-E SE. E' un Athlon64 con hard disk e dvd IDE.

Innanzitutto lui ha una tastiera usb che funzionava sia in windows sia
nel bios grazie all'usb legacy support.
Di punto in bianco il PC ha iniziato a piantarsi sulla schermata del
bios e ho scoperto che e' a causa della tastiera, infatti staccandola e
attaccandone una normale (con porta ps/2) il problema scompare.
La tastiera pero' e' a posto: collegandola ad un altro PC funziona
perfettamente.
Risolto il problema della tastiera si e' ripresentato il problema che il
mio amico aveva in origine, cioe' si pianta il computer all'avvio di
windows: nonappena ha letto il settore di boot e' uscito un avviso
(schermata con sfondo nero, non blu) che dice che non riesce a caricare
hal.dll (mi pare grave).
Dal riavvio successivo non leggeva neanche il MBR e dava il classico errore:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER"
Tuttavia l'hard disk funziona e viene rilevato dal bios, allora ho fatto
il boot dal cd di installazione di XP e sono entrato nella console di
ripristino, e da li' ho lanciato fixmbr e fixboot, e usciva il messaggio
che il settore di boot e' stato ripristinato.
Ma al successivo riavvio non faceva ancora il boot, allora ho rifatto il
boot dal cd di installazione di xp e al momento giusto ho eseguito il
ripristino di sistema (non l'ASR) premendo F3, quello insomma in cui lui
cerca se ci sono dei file da riparare e sostituisce quelli danneggiati.
Alla fine della procedura e' uscito il messaggio che delle cose erano
state modificate e che c'era da riavviare.
Al riavvio non andava ancora (solito errore disk boot failure).
A questo punto abbiamo proceduto al formattone: boot da cd installazione
xp, cancellazione partizione, formattazione totale in NTFS (non quella
rapida) e successiva installazione.
Viene eseguita la formattazione, viene eseguita la copia dei files, al
primo riavvio invece di fare il boot da hard disk e proseguire con
l'installazione si blocca nuovamente con:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER"

Non riesce a fare il boot.
L'hard disk e' rilevato dalla scheda madre ed e' nella posizione giusta
dell'elenco delle periferiche di boot, e anche facendo uscire il menu'
di boot della scheda madre con F8 e scegliendo l'hard disk il messaggio
di errore e' sempre quello.
Quindi l'hard disk funziona perfettamente, la scheda madre lo vede ma
non riesce a fare il boot, inoltre come ho detto prima, e' comparso di
punto in bianco un problema di compatibilita' con una tastiera usb che
era sempre andata.
Che ci sia il bios infettato da un virus? Secondo voi e' possibile? Come
posso verificarlo? Grazie. :-)
Dalet
2009-05-26 22:40:15 UTC
Permalink
Post by Naos
Che ci sia il bios infettato da un virus? Secondo voi e' possibile? Come
posso verificarlo? Grazie. :-)
Guarda e' lo stesso identico e preciso che e' successo a me
una decina di giorni fa, leggi il thread in crosspost che ho
scritto: "hd rovinati a giro".
Io ho anche flashato il bios e l'ho fatto da dos, ma niente.

Mi stava fregando uno splendido WD da 250 giga: l'utility lo
dava come guasto riparabile, ma cambiata piastra madre e'
tornato immediatamente nuovo e perfetto.

Io ho concluso che la colpa e' del controller ide della
piastra madre, ma un esperto riparatore m'ha detto che lui
non l'aggiusta ma che gli sembra difficile, di guardare
invece l'alimentatore.
Orbene: l'alimentatore ora alimenta la piastra madre di
ricambio e mi sembra Ok -- bohhh, con questo tuo post
mi fai ritornare i dubbi!!
--
Saluti, Dalet
Luigi Rosa
2009-05-27 03:38:54 UTC
Permalink
Post by Naos
L'hard disk e' rilevato dalla scheda madre ed e' nella posizione giusta
dell'elenco delle periferiche di boot, e anche facendo uscire il menu'
di boot della scheda madre con F8 e scegliendo l'hard disk il messaggio
di errore e' sempre quello.
Quindi l'hard disk funziona perfettamente,
La tua conclusione e' tutto fuorche' logica.

Il fatto che venga rilevato dal BIOS significa che l'elettronica di controllo
del disco funziona in maniera sicuramente minimale, ma non significa affatto che
detta elettronica riesca a gestire correttamente la parte fisica del disco ne'
che ogni singolo bit del disco sia perfettamente scrivibile e rileggibile.




Ciao,
luigi
--
/
+--[Luigi Rosa]--
\

When in doubt, predict that the present trend will continue.
Naos
2009-05-27 08:01:26 UTC
Permalink
Post by Luigi Rosa
Post by Naos
L'hard disk e' rilevato dalla scheda madre ed e' nella posizione giusta
dell'elenco delle periferiche di boot, e anche facendo uscire il menu'
di boot della scheda madre con F8 e scegliendo l'hard disk il messaggio
di errore e' sempre quello.
Quindi l'hard disk funziona perfettamente,
La tua conclusione e' tutto fuorche' logica.
Il fatto che venga rilevato dal BIOS significa che l'elettronica di controllo
del disco funziona in maniera sicuramente minimale, ma non significa affatto che
detta elettronica riesca a gestire correttamente la parte fisica del disco ne'
che ogni singolo bit del disco sia perfettamente scrivibile e rileggibile.
L'installazione di windows, partita da CD, l'ha formattato tutto e ci ha
copiato sopra i files di installazione, quindi pare che sia leggibile e
scrivibile, solo che non fa il boot.
Leonardo Serni
2009-05-27 08:58:28 UTC
Permalink
Post by Naos
Quindi l'hard disk funziona perfettamente, la scheda madre lo vede ma
non riesce a fare il boot, inoltre come ho detto prima, e' comparso di
punto in bianco un problema di compatibilita' con una tastiera usb che
era sempre andata.
Che ci sia il bios infettato da un virus?
Secondo me ha fatto il reset totale globale del BIOS, e cosi' facendo non
solo ha disattivato le estensioni HID per USB, ma ha anche riattivato una
sympatica ficiur nota come "antivirus boot protection" che, quando uno va
a scrivere sul MBR, ti dice "CERRRRTO che ho scritto, dotto'!" - e quando
vai a rileggere nove volte su dieci varie bufferizzazioni ti fanno ancora
leggere quello che hai scritto, sicche' ti convinci di averlo scritto; ma
non e' vero, e al reboot successivo rileggi il settore MBR originale - da
cui non fai il boot.

Virus? Possibile. M'era venuto in mente anni fa che se fosse nato qualche
tipo di standard per la MBR protection, certamente sarebbe stato levabile
solo a mano dal BIOS, ma probabilmente innestabile anche via software (un
accesso "a botola"). Un virus avrebbe potuto installarsi a MBR sprotetto,
se lo trovava -- e poi attivare la protezione, per rimanere al sicuro dai
tentativi degli antivirus di eliminarlo.

Entrambe le mie spiegazioni mi sembrano un po' debolucce: la seconda deve
ipotizzare un virus di cui non ho mai sentito parlare, la prima due danni
separati (reset del BIOS, preceduto da danneggiamento del MBR).

Potrebbe essere un danno incredibilmente localizzato sull'hard disk.

Altra prova da fare: cancella il disco con DBAN (http://www.dban.org/) in
modo da eliminare certe macumbe su cui non mi dilungo :-)

Leonardo
--
Linten addie toorin addie,
Linten addie toorin ee,
Linten lowrin lowrin lowrin,
The barnyards of Delgaty
Naos
2009-06-04 20:14:05 UTC
Permalink
Post by Leonardo Serni
Post by Naos
Quindi l'hard disk funziona perfettamente, la scheda madre lo vede ma
non riesce a fare il boot, inoltre come ho detto prima, e' comparso di
punto in bianco un problema di compatibilita' con una tastiera usb che
era sempre andata.
Che ci sia il bios infettato da un virus?
Secondo me ha fatto il reset totale globale del BIOS, e cosi' facendo non
solo ha disattivato le estensioni HID per USB, ma ha anche riattivato una
sympatica ficiur nota come "antivirus boot protection" che, quando uno va
a scrivere sul MBR, ti dice "CERRRRTO che ho scritto, dotto'!" - e quando
vai a rileggere nove volte su dieci varie bufferizzazioni ti fanno ancora
leggere quello che hai scritto, sicche' ti convinci di averlo scritto; ma
non e' vero, e al reboot successivo rileggi il settore MBR originale - da
cui non fai il boot.
Virus? Possibile. M'era venuto in mente anni fa che se fosse nato qualche
tipo di standard per la MBR protection, certamente sarebbe stato levabile
solo a mano dal BIOS, ma probabilmente innestabile anche via software (un
accesso "a botola"). Un virus avrebbe potuto installarsi a MBR sprotetto,
se lo trovava -- e poi attivare la protezione, per rimanere al sicuro dai
tentativi degli antivirus di eliminarlo.
Entrambe le mie spiegazioni mi sembrano un po' debolucce: la seconda deve
ipotizzare un virus di cui non ho mai sentito parlare, la prima due danni
separati (reset del BIOS, preceduto da danneggiamento del MBR).
Potrebbe essere un danno incredibilmente localizzato sull'hard disk.
Altra prova da fare: cancella il disco con DBAN (http://www.dban.org/) in
modo da eliminare certe macumbe su cui non mi dilungo :-)
Alla fine ho risolto, era veramente un virus mi sa, che aveva infettato
però il cmos.
Rifleshando la motherboard non si è risolto nulla, né tantomeno facendo
"load setup defaults" nel bios. Invece resettando il cmos è andato tutto
a posto.
BTW:
1) ho controllato e non esiste alcuna opzione "antivirus boot
protection" attivabile o disattivabile in quel bios
2) il mbr era stato riscritto correttamente perché dopo aver resettato
il cmos ha fatto subito il boot al primo avvio

ergo, il mastruzzo fatto dal virus nel cmos ha avuto l'effetto
collaterale di dare problemi al booting e alla rilevazione di
periferiche usb legacy da parte del bios. Non mi era mai successo. :-)
Luigi Rosa
2009-06-05 05:28:57 UTC
Permalink
Post by Naos
Alla fine ho risolto, era veramente un virus mi sa, che aveva infettato
però il cmos.
Questa leggenda e' da che esiste la piattaforma IBM-AT che la sento.

La RAM non volatile di configurazione non e' mappata in memoria, ma e'
accessibile un byte alla volta scrivendo l'offset da leggere/scrivere in una
porta e leggendo il valore in un'altra porta.

Molto probabilmente era un errore di geometria del disco o qualcosa del genere,
quindi un errore di configurazione, non un virus nella memoria non volatile.



Ciao,
luigi
--
/
+--[Luigi Rosa]--
\

Clones are people two.
Naos
2009-06-06 15:08:01 UTC
Permalink
Post by Luigi Rosa
Post by Naos
Alla fine ho risolto, era veramente un virus mi sa, che aveva infettato
però il cmos.
Questa leggenda e' da che esiste la piattaforma IBM-AT che la sento.
La RAM non volatile di configurazione non e' mappata in memoria, ma e'
accessibile un byte alla volta scrivendo l'offset da leggere/scrivere in una
porta e leggendo il valore in un'altra porta.
Molto probabilmente era un errore di geometria del disco o qualcosa del genere,
quindi un errore di configurazione, non un virus nella memoria non volatile.
mmmm l'errore di geometria del disco non è coerente con tutta la
descrizione della situazione, infatti appena resettato il cmos, il
computer ha fatto il boot dal disco su cui, quando ancora persisteva il
problema, è stato REINSTALLATO windows con formattazione completa
(facendo il boot da cd).

Sicuramente il problema del boot dell'hard disk era dovuto alla
corruzione del CMOS, la novità è che ulteriori indagini mie hanno
svelato errori in ram (testata lungamente con memtest): non so (non
ancora) se siano dovuti a guasti nei moduli ram o nella scheda madre, in
ogni caso il problema sembra di natura hardware, e la corruzione del
cmos nasce da lì.

Loading...