Naos
2009-05-26 20:38:17 UTC
Sto aiutando un mio amico che ha un problema strano su un PC con scheda
madre A8V-E SE. E' un Athlon64 con hard disk e dvd IDE.
Innanzitutto lui ha una tastiera usb che funzionava sia in windows sia
nel bios grazie all'usb legacy support.
Di punto in bianco il PC ha iniziato a piantarsi sulla schermata del
bios e ho scoperto che e' a causa della tastiera, infatti staccandola e
attaccandone una normale (con porta ps/2) il problema scompare.
La tastiera pero' e' a posto: collegandola ad un altro PC funziona
perfettamente.
Risolto il problema della tastiera si e' ripresentato il problema che il
mio amico aveva in origine, cioe' si pianta il computer all'avvio di
windows: nonappena ha letto il settore di boot e' uscito un avviso
(schermata con sfondo nero, non blu) che dice che non riesce a caricare
hal.dll (mi pare grave).
Dal riavvio successivo non leggeva neanche il MBR e dava il classico errore:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER"
Tuttavia l'hard disk funziona e viene rilevato dal bios, allora ho fatto
il boot dal cd di installazione di XP e sono entrato nella console di
ripristino, e da li' ho lanciato fixmbr e fixboot, e usciva il messaggio
che il settore di boot e' stato ripristinato.
Ma al successivo riavvio non faceva ancora il boot, allora ho rifatto il
boot dal cd di installazione di xp e al momento giusto ho eseguito il
ripristino di sistema (non l'ASR) premendo F3, quello insomma in cui lui
cerca se ci sono dei file da riparare e sostituisce quelli danneggiati.
Alla fine della procedura e' uscito il messaggio che delle cose erano
state modificate e che c'era da riavviare.
Al riavvio non andava ancora (solito errore disk boot failure).
A questo punto abbiamo proceduto al formattone: boot da cd installazione
xp, cancellazione partizione, formattazione totale in NTFS (non quella
rapida) e successiva installazione.
Viene eseguita la formattazione, viene eseguita la copia dei files, al
primo riavvio invece di fare il boot da hard disk e proseguire con
l'installazione si blocca nuovamente con:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER"
Non riesce a fare il boot.
L'hard disk e' rilevato dalla scheda madre ed e' nella posizione giusta
dell'elenco delle periferiche di boot, e anche facendo uscire il menu'
di boot della scheda madre con F8 e scegliendo l'hard disk il messaggio
di errore e' sempre quello.
Quindi l'hard disk funziona perfettamente, la scheda madre lo vede ma
non riesce a fare il boot, inoltre come ho detto prima, e' comparso di
punto in bianco un problema di compatibilita' con una tastiera usb che
era sempre andata.
Che ci sia il bios infettato da un virus? Secondo voi e' possibile? Come
posso verificarlo? Grazie. :-)
madre A8V-E SE. E' un Athlon64 con hard disk e dvd IDE.
Innanzitutto lui ha una tastiera usb che funzionava sia in windows sia
nel bios grazie all'usb legacy support.
Di punto in bianco il PC ha iniziato a piantarsi sulla schermata del
bios e ho scoperto che e' a causa della tastiera, infatti staccandola e
attaccandone una normale (con porta ps/2) il problema scompare.
La tastiera pero' e' a posto: collegandola ad un altro PC funziona
perfettamente.
Risolto il problema della tastiera si e' ripresentato il problema che il
mio amico aveva in origine, cioe' si pianta il computer all'avvio di
windows: nonappena ha letto il settore di boot e' uscito un avviso
(schermata con sfondo nero, non blu) che dice che non riesce a caricare
hal.dll (mi pare grave).
Dal riavvio successivo non leggeva neanche il MBR e dava il classico errore:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER"
Tuttavia l'hard disk funziona e viene rilevato dal bios, allora ho fatto
il boot dal cd di installazione di XP e sono entrato nella console di
ripristino, e da li' ho lanciato fixmbr e fixboot, e usciva il messaggio
che il settore di boot e' stato ripristinato.
Ma al successivo riavvio non faceva ancora il boot, allora ho rifatto il
boot dal cd di installazione di xp e al momento giusto ho eseguito il
ripristino di sistema (non l'ASR) premendo F3, quello insomma in cui lui
cerca se ci sono dei file da riparare e sostituisce quelli danneggiati.
Alla fine della procedura e' uscito il messaggio che delle cose erano
state modificate e che c'era da riavviare.
Al riavvio non andava ancora (solito errore disk boot failure).
A questo punto abbiamo proceduto al formattone: boot da cd installazione
xp, cancellazione partizione, formattazione totale in NTFS (non quella
rapida) e successiva installazione.
Viene eseguita la formattazione, viene eseguita la copia dei files, al
primo riavvio invece di fare il boot da hard disk e proseguire con
l'installazione si blocca nuovamente con:
"DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER"
Non riesce a fare il boot.
L'hard disk e' rilevato dalla scheda madre ed e' nella posizione giusta
dell'elenco delle periferiche di boot, e anche facendo uscire il menu'
di boot della scheda madre con F8 e scegliendo l'hard disk il messaggio
di errore e' sempre quello.
Quindi l'hard disk funziona perfettamente, la scheda madre lo vede ma
non riesce a fare il boot, inoltre come ho detto prima, e' comparso di
punto in bianco un problema di compatibilita' con una tastiera usb che
era sempre andata.
Che ci sia il bios infettato da un virus? Secondo voi e' possibile? Come
posso verificarlo? Grazie. :-)